Legacoop e le congiunzioni avversative
Sat, Sep 15 2012 12:04
| Stampa, Urbanistica
| Permalink
Grammaticalmente le congiunzioni avversative mettono in contrapposizione tra loro parti del discorso.
Il comunicato sul nuovo PSC a firma di Agci, Confcooperative e Legacoop ne contiene ben sei, tra ma, tuttavia, però, e persino un “ma anche” di Veltroniana memoria.
Come dire condividiamo tutto, ma…..
La legittima aspettativa di creare lavoro è positiva e da valorizzare, come anche il desiderio di dare risposta al bisogno della casa. Fino a ieri la politica dei PEEP ha gestito questo bisogno, ma sappiamo bene che oggi ben pochi possono accedere al mercato dell’acquisto e servono nuove politiche, come l’housing sociale.
Se anche noi possiamo utilizzare una congiunzione avversativa dovremmo dire che peròemerge il problema originale su cui da 8 anni ci dibattiamo: rendere edificabili le zone F, malgrado gli evidenti problemi ambientali ed urbanistici che hanno.
Se la scorciatoia era stata pensata per abbreviare i tempi èevidente che ha fallito. Pensare di rendere edificabile aree per migliaia di alloggi senza nessuna valutazione di compatibilitàambientale e urbanistica è sbagliato nel metodo e ha bloccato la discussione facendo perdere più tempo di quello che avrebbe dovuto far recuperare.
E’ ora di far tesoro degli errori, riavviare il confronto e utilizzare gli strumenti di pianificazione previsti per legge, valutando le singole aree per i problemi che hanno e per le criticità che potrebbero generare sui servizi, sulla mobilità, sulle falde.
Altrimenti che senso avrebbe fare un nuovo PSC?
Modena Attiva
Comments